Il Castagno una delle piante più longeve
Il castagno europeo (Castanea sativa Mill.) appartiene alla famiglia delle Fagaceae, comprendente piante a sviluppo arboreo, monoiche (cioè con fiori maschili e femminili portati sullo stesso individuo anche se separati). Come in tutte le Fagacee, il castagno presenta infiorescenze maschili ad amenti, lunghi fino a 15 cm, composti da fiori molto piccoli, gialli. I fiori femminili sono riuniti a due-tre alla base degli amenti, circondati da un involucro (la cupola) che diventerà poi il riccio, spinosa protezione per i frutti. Mentre per le querce ed il faggio, altre specie della famiglia, l’impollinazione è anemofila – avviene tramite la dispersione del vento – per il castagno essa avviene ad opera di insetti, coleotteri ed api e ciò permette di ricavare il miele di castagno. Ogni riccio contiene generalmente 3 frutti e a maturazione completata si apre liberandoli.
Ogni frutto ha peso e dimensioni variabili a seconda della varietà; il colore può variare nelle screziature, tonalità o striature ma è generalmente marrone. Botanicamente è un achenio (o su alcuni testi “noce”), di forma semisferica o appiattita. Alla base c’è la cicatrice ilare, una “macchia” ellittica chiara, corrispondente alla zona di contatto fra riccio e castagna. All’opposto c’è una punta che termina con quello che era lo stimma del fiore che si conserva anche nel frutto maturo. Le foglie sono lanceolate, dentate, lunghe fino a 15-20 cm. La pianta raggiunge i 30-35 m di altezza e oltre 500 anni d’età. Vi sono casi di piante che hanno superato abbondantemente il millennio.
Azienda Agricola Malerba
Sede Legale
Via Verteglia, 104
83048 Montella (AV)
Sede Operativa
S.P. 43 Cassano I. – S. Francesco, 22
83048 Montella (AV)
Contatti
+39 0827 61 420
info@malerbacastagne.it
www.malerbacastagne.it
malerbacastagne@pec.it